Salta al contenuto principale

La nuova scuola di Casciana Terme e i costi che lievitano

Pesano 458 mila euro sul bilancio comunale

Data :

31 luglio 2025

La nuova scuola di Casciana Terme e i costi che lievitano
Municipium

Descrizione

Scelte non ponderate e imprevisti fanno lievitare i costi per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Casciana Terme. L'Amministrazione si è trovata costretta ad accantonare 458.000 euro per coprire spese impreviste. Si tratta di due azioni, una dal costo di circa 315 mila euro e una da 143 mila. La somma di 315.000 è composta da queste voci: 282.344 per opere in variante, 5000 di indagini preliminari per le opere in variante, 20.000 per l'allacciamento ai pubblici servizi, 7475 per imprevisti. Tutto questo perché la precedente amministrazione ha voluto modificare l'area di cantiere prevista nel progetto esecutivo del polo scolastico definito "0-6".

Per mantenere invariata la viabilità intorno all'edificio scolastico esistente e garantire lo stesso numero di posti auto, l'area di cantiere prevista nel parcheggio esistente, è stata spostata all'interno della zona a verde che fiancheggia la provinciale con la creazione di una rampa d'accesso per superare dislivello e fossato. Tra le opere in variante è compreso il rifacimento delle tubazioni sia elettriche che idriche che servivano la scuola esistente, costruite erroneamente nell'area di sedime della nuova opera, "un esempio di pessima realizzazione della nuova scuola, perché già si sapeva che in quell'area doveva sorgere un altro edificio", sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici Rossana Sordi. Al di là di questo aspetto "si può semplicemente dire che aver spostato un cantiere costa alla collettività 315 mila euro", spiega Sordi. La variante è stata presentata al ministero che ha ritenuto di non accoglierla spiegando che non c'erano le condizioni per ritenerla imprevista e imprevedibile e quindi finanziabile con fondi P.N.R.R.
Oltre a questo, andare a costruire il polo scolastico su una collina argillosa e instabile, ha reso necessario intervenire con una variante in corso d'opera che si è resa necessaria al momento degli scavi che hanno scoperto sacche di acqua costringendo gli operatori ad andare più in profondità con le fondazioni. E' stato inoltre necessario realizzare muri a retta per il contenimento del terreno sul lato dell'edificio esistente (143.000 euro).

Anche questi interventi saranno presentati al ministero, ma in questo caso "riteniamo che ricorrano i presupposti per vedere accolta la copertura finanziaria con il P.N.R.R.", dice Sordi. "Stando così le cose la Giunta Mori ha dovuto accantonare 458 mila euro che erano destinati a interventi sul territorio. Abbiamo manifestato questa problematica alla Regione e speriamo di avere un finanziamento che ci permetta di recuperare i 315 mila euro. Resta il fatto che tutte queste problematiche dimostrano, come abbiamo sempre sostenuto, che quel luogo non era idoneo per costruire"

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot