Descrizione
Si avvicina la 51ª edizione della Rassegna “Via dell’Arco 2025” con un ricco programma di arte, mostre, pittura, memoria, musica, incontri, paesaggi.
Il 29 agosto alle ore 18:00 prende al via la 51ª edizione della Rassegna "Via dell’Arco 2025" con l’omaggio al pittore Giovanni Lomi (1889–1969)
L’Amministrazione comunale di Casciana Terme Lari è lieta di annunciare la posa di una targa commemorativa in onore del pittore Giovanni Lomi, figura di spicco della pittura post-macchiaiola e membro storico del Gruppo Labronico. La cerimonia si terrà a Casciana Alta, in Piazza Veneto 18, alle ore 18.00, presso l’abitazione di proprietà in cui l’artista dimorò nel periodo della seconda Guerra.
Sarà presente il nipote dell’artista, Massimo Lomi, anch’egli pittore e attivo continuatore della tradizione labronica, artisti contemporanei appartenenti al Gruppo Labronico per riscoprire il legame tra il territorio e la pittura toscana del Novecento, in occasione del ricordo di un importante interprete della luce e del paesaggio della nostra terra.
A seguire al TEATRO ROSSINI di Casciana Alta, si terrà una conversazione sul tema “Giovanni Lomi nel periodo della guerra in Casciana Terme Lari” a cura del dott. Michele Pierleoni, Presidente Gruppo Labronico e di Massimo Lomi, in collaborazione con l’ Associazione Culturale Cascianese.
“Giovanni Lomi ha saputo cogliere l’anima della Toscana, portando sulla tela l’intensità della luce e la poesia del quotidiano. Questa targa rappresenta un semplice ma concreto gesto di riconoscenza verso un artista la cui pittura, ispirata alla tradizione dei Macchiaioli, si distingue per l’uso espressivo della luce e per l’amore del paesaggio toscano, nonchè per le nostre campagne e i borghi che vedremo raffigurati nelle opere esposte nella Mostra a lui dedicata ” - Alessandra Dal Canto, assessore alla Cultura.
La cerimonia e la conversazione sono pubbliche, ingresso libero.
Dettagli dell’evento
-
Data: 29 agosto 2025]
-
Ora: ore 18,00
-
Luogo: Casciana Alta, Piazza Veneto 18 (presso l’abitazione in cui Giovanni Lomi dimorò)
-
Intervengono Massimo Lomi, nipote dell’artista, Michele Pierleoni Presidente del Gruppo Labronico, Rappresentanti del Gruppo Labronico Autorità del Comune di Casciana Terme Lari
Per informazioni:
Comune Casciana Terme Lari 0587 687511
ProLoco Casciana Terme 3403046281 - prolococasciana@gmail.com
Note biografiche
Giovanni Lomi (Livorno, 1889 – 1969) fu un pittore autodidatta e baritono lirico. Esponente del Gruppo Labronico, prese parte a numerose rassegne nazionali. La sua pittura, ispirata alla tradizione dei Macchiaioli, si distingue per l’uso espressivo della luce e l’amore per il paesaggio toscano, con particolare attenzione alla campagna e alla costa livornese. Dimorò nella casa di proprietà della famiglia nel periodo della Guerra, in piazza Veneto 18, a Casciana Alta.
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA 29 agosto - 28 settembre 2025
Venerdì 29 agosto
Ore 18:00 Posa della targa in ricordo di Giovanni Lomi
Piazza Veneto 18, Casciana Alta
Ore 19:00 Teatro Rossini Casciana Alta “Giovanni Lomi nel periodo della guerra in Casciana Terme Lari” a cura del dott. Michele Pierleoni , Presidente Gruppo Labronico, con Massimo Lomi.
Ore 21:30 – Casciana Terme
Taglio del nastro ed Inaugurazione Mostra “Via dell’Arco 2025”
Ore 22:00 – Saletta di lettura delle Terme
Inaugurazione della Mostra "Giovanni Lomi, gli anni della guerra a Casciana Alta" dal 29 agosto al 4 settembre
Sabato 30 agosto
Ore 10:00–17:00 – Casciana Terme
Estemporanea di pittura nel territorio del Comune di Casciana Terme Lari.
"Il Ritrovo del Forestiero" Timbratura delle tele di pittura e registrazione
Ore 21:30 – Chalet delle Terme
Conferenza del Dott. Michele Pierleoni, Presidente del Gruppo Labronico
"Nel centenario della mostra del 1925 alle Reali Terme di Bagni di Casciana" saranno rievocati momenti storici del gruppo fondato nel 1920 nello studio del pittore Gino Romiti.
Domenica 31 agosto
Ore 19:00 – Piazza Garibaldi, Casciana Terme
Premiazione della Mostra Via dell’Arco
Premiazione dell’Estemporanea di pittura
Ore 21:30. Piazza Garibaldi Gran Concerto I Suoni di Sillene 2025 festival itinerante nelle terre delle acque presenta:
“Cinema Italiano – Musiche da Oscar” Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno Direttore: Francesco D’Arcangelo
Un appuntamento imperdibile per celebrare Via dell’Arco al suono della musica da film con le colonne sonore del cinema italiano ed internazionale, in un’atmosfera coinvolgente tra musica, cinema ed arte.
13-14 SETTEMBRE VIA dell’ARCO 2025 “Passaggi ad Arte”
a cura dell'Associazione Il Risveglio del Borgo.
Due giorni di Arte con Esposizioni- Concorso a premi- Mostre di dipinti e manufatti d’arte nella rinnovata piazza di Corte Aquisana, nelle vie, vicoli, abitazioni del borgo di Pietraia.
Nell’ ex palazzo Galleschi: “Il giardino delle meraviglie dal 900 al Contemporaneo”, a cura del direttore artistico Stefano Stefanelli Locali ed abitazioni degli abitanti di Pietraia: mostre, storie di pittori, laboratorio d’arte.Installazioni di Ruben Barachini, le vignette di Stefano Caprina.
27-28 SETTEMBRE VIA dell’ARCO 2025 Casciana Terme,
a cura di U.T.L. della Università del Tempo Libero
“Note sull’acqua” presentazione del libro di F. Gallerini con illustrazioni di A. Paffi Puccini e Mascagni in un dialogo immaginato, ma profondamente possibile, tra questi due figli della Toscana, raccontati in un testo che non è solo una biografia a due voci, né una cronaca del loro tempo: è qualcosa di più intimo, più sottile. È un viaggio e confronto di visioni del mondo, tra estetiche musicali, tra passioni e ambizioni che si incrociano, si sfiorano, a volte si respingono, ma che fanno parte della stessa grande stagione culturale.
-“Musica e Danza in Etruria" Conferenza a cura della dott.ssa Cristina Cagianelli
Alla scoperta del significato e del ruolo della musica e della danza nel mondo etrusco, attraverso il racconto che l’archeologia ci restituisce nelle scene di oltre duemila anni fa con suonatori di flauti, tamburi e lire che accompagnano danzatrici dai movimenti armoniosi, raffigurate nei vivaci affreschi delle tombe.
La Rassegna CASCIANA IN ARTE “Via dell’Arco 2025” è promossa dall’ Assessorato alla Cultura, (assessore Alessandra Dal Canto), è patrocinata e sostenuta dal Comune di Casciana Terme Lari e dagli Sponsor di tutta la stagione estiva, organizzata dalla ProLoco di Casciana Terme, in collaborazione con Associazione Il Risveglio del Borgo, Gruppo Labronico, Università del Tempo Libero, Associazione Culturale Cascianese con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale del territorio, il patrimonio paesaggistico, la memoria storica, la partecipazione attiva delle comunità, degli ospiti e visitatori della Toscana diffusa nei nostri borghi.
Info: COMUNE Casciana Terme Lari 0587 687511 - PROLOCO Casciana Terme 3403046281
ASS. IL RISVEGLIO DEL BORGO 338 7764010 - UTL UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERA 3338581562
ASSOCIAZIONE CULTURALE CASCIANESE GRUPPO LABRONICO 3402375748
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di interruzione di energia elettrica
- Apertura degli Sportelli del cittadino decentrati nei sabati di settembre e ottobre
- Cambio orario uffici IAT Lari e Casciana Terme
- Allerta meteo colore giallo giovedì 21
- Allerta meteo colore arancione 20 e 21 agosto
- Allerta meteo colore giallo mercoledì 20 agosto 2025
- Regione Toscana: Calendario Venatorio 2025 -2026
- Festa di San Genesio 2025: a Casciana Terme cinque giorni dedicati ai bambini
- Buon Ferragosto ai cittadini di Casciana Terme Lari
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025, 16:37