Descrizione
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il ‘Giorno della Memoria’ per ricordare il tentativo di distruggere in modo programmato il popolo ebraico e “molti altri innocenti ritenuti diversi, inferiori”, per conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un crimine che ancora oggi si stende come un’ombra sull’Europa e sul mondo intero, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
La realtà è che a Ottanta anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz le guerre nel mondo sono ancora troppe e molto diffuse.
Questa giornata deve essere un monito per soffermarsi sull’importanza della Pace, del dialogo fra i popoli come risoluzione dei conflitti ed una chiamata alla responsabilità a difesa di ogni vita umana senza distinzione di razza, di colore della pelle, di lingua o di religione.
L’Amministrazione comunale vuole ricordare l’ottantesimo anniversario di Auschwitz proponendo tre incontri, uno con le studentesse e gli studenti dell’I.C. di Casciana Terme Lari, due con la cittadinanza del Comune di Casciana Terme Lari, per fare Memoria della Shoah, al fine di promuovere la cultura del rispetto e della tolleranza, nella convinzione della necessità del dialogo per la pace tra i popoli.
27 GENNAIO ore 21:30
Salone delle Terme, Casciana Terme, “DIALOGHI” nel Giorno della Memoria.
Intervengono: Dott. Antonio Cambi, Prof.re Francesco Biasci, Prof.re Marco Piccolino
5 FEBBRAIO ore 21:30
Centro Pastorale Madre Teresa , Perignano “DIALOGHI” nel Giorno della Memoria.
Interviene lo scrittore ed esperto ebraista Matteo Corradini
6 FEBBRAIO ore 10:00 Teatro Verdi, Casciana Terme, “ ERAVAMO IL SUONO”
Lo scrittore ed esperto ebraista Matteo Corradini incontra le studentesse e gli studenti dell’I.C. di Casciana Terme Lari
A cura di
Contenuti correlati
- Allerta meteo colore giallo martedì 19
- Regione Toscana: Calendario Venatorio 2025 -2026
- Festa di San Genesio 2025: a Casciana Terme cinque giorni dedicati ai bambini
- Buon Ferragosto ai cittadini di Casciana Terme Lari
- Apertura eccezionale del bando di iscrizione ai servizi scolastici A.S. 2025/2026
- 15 agosto: variazioni ritiro rifiuti porta a porta
- Avviso apertura centri di raccolta – Sabato 16 agosto 2025
- Modifica orario turno pomeridiano per i giorni da lunedì 11 a giovedì 14
- Punti Digitali Facili della Valdera
- Il Distretto Rurale Valdera Valdarno inferiore e GAL Terre Etrusche firmano un protocollo d’intesa con l’intento di costituire un’agenzia di sviluppo territoriale
Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 10:44