Descrizione
L’Italia è fiera di essere un Paese all’avanguardia nella campagna internazionale contro la pena di morte, le discriminazioni e le ingiuste detenzioni, è stata promotrice nel 2007 alle nazioni Unite della Risoluzione sulla moratoria universale della pena di morte.
L’attenzione ai diritti dell’uomo corrisponde a una vocazione profonda scritta nella nostra storia. Il primo Stato al mondo ad abolire la pena capitale fu il Granducato di Toscana nel 1786 con il granduca Pietro Leopoldo ispirato dalle idee e dalle teorie di Cesare Beccaria, esposte nel già allora celeberrimo “Dei delitti e delle pene”, uscito per la prima volta in Italia nel 1764.
La Festa della Toscana celebra ogni anno il 30 novembre questa memoria per il ricordo di questo importante atto per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e per sottolineare ancora oggi il diritto, ribadito dalla “carta dei diritti dell’Unione Europea”, per ogni uomo di non essere condannato a morte da altri individui. Un modo per ricordare, soprattutto ai più giovani, i valori che devono essere testimoniati ogni giorno, nel nostro vivere quotidiano.
Il tema della 25° edizione della Festa della Toscana è “Toscana: Terra di genio e innovazione”.
Il 30 novembre in occasione delle celebrazioni per la Festa della Toscana 2024:
- Il Sindaco e l’assessore Fabrizio Marconi hanno partecipato a Firenze alla seduta solenne del
Consiglio regionale presso il Cinema Teatro La Compagnia di Firenze in via Cavour, 50/R.
- l'Amministrazione Comunale ha portato il saluto alla Dirigente scolastica Prof.ssa Maria Pizza, ai docenti, al personale tecnico, alle studentesse e agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Lari, consegnandole il segnalibro che l’Assessore alla scuola Alessandra Dal Canto ha pensato di consegnare ai giovani studenti come ricordo e riflessione di questa giornata. Insieme al vicesindaco Enrico Fatticcioni erano presenti le consigliere Rosanna Caporali, Rachele Galli, la consigliera provinciale Francesca Vitarelli.
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00 al Castello dei Vicari di Lari, si terrà un momento celebrativo a partire dall’innovazione messa in atto da Pietro Leopoldo, passando alla storia di personalità della nostra terra che hanno in qualche modo cambiato e rivoluzionato il loro tempo, per arrivare alla Cerimonia del Merito ,con un’attenzione speciale per i nostri giovani, talentuosi, determinati ed eccellenti.
La cittadinanza è invitata
A cura di
Allegati
Galleria video
Contenuti correlati
- Casciana Terme- Chiusura di via Della Sorgente a partire dall'intersezione con via Lischi
- Casciana Alta - Chiusura di via Eusebio Valli e Intersezione tra Piazza Di Vittorio, via della Madonna e via Magenta
- Prosegue l'impegno dell'Amministrazione per la sicurezza idraulica a Lavaiano: lavori per 18.000 euro
- Comunità in movimento: al via i punti di ascolto e i box di segnalazione nelle frazioni del Comune
- Casciana Terme Lari : nel 2025 oltre 900mila euro di investimenti per ammodernare le reti idriche del territorio
- E’ ripreso il corso di ginnastica per anziani
- Chiusura di via Sonnino 10 novembre
- Al via la stagione invernale di Collinarea al Teatro di Lari
- L’Ufficio postale di Perignano si trasforma. Resta chiuso dal 7 novembre al 22 dicembre
- Chiusura di via Roma 6 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2024, 10:41